pubblicato di recente
  • Febbraio 2001

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Febbraio 2001
    Castelgandolfo, 23 febbraio 2001 Il 16 luglio ’49 apre una pagina miliare nella storia di Chiara Lubich e del gruppo di compagne e compagni che si raccoglie attorno a lei. A Tonadico di Primiero nelle Dolomiti Chiara vive una straordinaria esperienza mistica e illuminati...
    PDF:
    VIDEO:
  • Dicembre 1973

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Dicembre 1973
    25 Dicembre 1973 In un articolo del 25 dicembre 1973 pubblicato su Città Nuova il giornalista Spartaco Lucarini chiede a quattordici personaggi dei più diversi ambienti: Cos'è Natale per te? Ecco la risposta di Chiara Lubich «Natale - festività della nascita di Gesù - è ...
    PDF:
  • Dicembre 1973

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Dicembre 1973
    Rocca di Papa, 6 dicembre 1973* L’estate scorsa è stata un po’ particolare per le sofferenze che Dio aveva pensato di riservare a me in modo speciale, e di conseguenza – per l’unità –, ad alcuni membri del Movimento che erano con me.Noi abbiamo sempre detto che il dolor...
    PDF:
  • Novembre 1973

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1973

    Carissimi gen, e torna, come una dolcissima poesia, la ricorrenza di Natale. In questi giorni, come da secoli ormai, si intrecciano gli auguri, e la pace, che gli angeli hanno annunziato allora, si vede rifiorire, magari per pochi istanti, anche sul volto di uomini che non la conobbero mai. Anch...
    PDF:
  • Novembre 1973

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Novembre 1973
    Rocca di Papa, 23 novembre 1973 Chiara Lubich commenta il brano del Vangelo che ritrae Maria ai piedi della croce, quando nella più grande desolazione, con la perdita del Figlio, diviene madre di tutti gli uomini.  ...
    PDF:
    VIDEO:
  • Maggio 1973

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Maggio 1973
    Giugno 1973 I giovani vogliono essere autentici, sentono il bisogno di liberarsi da tutto ciò che impedisce di essere veri. Nella Madonna c’era solo autenticità, perché in lei non esisteva « se stessa » nel senso negativo, ma solo il disegno di Dio su di lei senza incro...
    PDF:
  • Febbraio 1973

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Febbraio 1973
    5 febbraio 1973 Chiara Lubich durante un periodo di malattia comunica la luce scaturita dalla sua esperienza. «Ho capito in questi giorni moltissime cose... Che anche piangere è Vangelo: “Beati quelli che piangono” (Mt 5, 4). Che la salute è un d...
    PDF:
  • Dicembre 1972

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Dicembre 1972
    25 Dicembre 1972 Un Natale forte, coraggioso, non tiepido, in una “famiglia” grande come l’umanità Tutti uno! E' una meta. E' un comando: un comando di Colui al quale ogni uomo dovrebbe gioiosamente sottomettersi. Dio ci è Padre. Se si aprissero i cieli ed egli pa...
    PDF:
  • Giugno 1972

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Giugno 1972
    Roma, 22 giugno 1972 Entriamo con grande silenzio interiore nel colloquio di Chiara con il Dio Uno e Trino. La Trinità dentro di me!L’abisso dentro di me!L’immenso dentro di me!La voragine d’amore dentro d...
    PDF:
  • Giugno 1972

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Giugno 1972

    Rocca di Papa, 1 giugno 1972 Era il 24 gennaio 1944 quando Chiara Lubich scopre quello che diventerà un punto chiave della spiritualità dell’unità: Gesù che sperimenta l'abbandono del Padre sulla croce, espressione massima dell'amore. L'esperienza riportata in questo...
    VIDEO:
  • Giugno 1972

    |
    Giugno 1972

    Rocca di Papa, 1 June 1972 On 24th January 1944 Chiara Lubich discovered what would become a key point of the spirituality of unity: Jesus on the cross who felt forsaken by the Father and who is the greatest expression of love. The experience related in this extract from a...
    VIDEO:
  • Marzo 1972

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Marzo 1972
    30 marzo 1972 Era il Giovedì Santo, all’inizio del triduo Pasquale. Chiara Lubich incontra per un saluto prima della partenza dalla Cittadella, gli abitanti di Loppiano, allora chiamata “Mariapoli Aurelia”, in ricordo di Aurelio Lagorio, giovane focolarino deceduto quattro...
    PDF:
  • Marzo 1972

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Marzo 1972

    Loppiano, 28 marzo 1972  
    VIDEO:
  • Gennaio 1972

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Gennaio 1972

    Dal diario di Chiara 17.1.72 Manca l’essenzialeSiamo in Quaresima.Perché ai tempi moderni è difficil...
    PDF:
  • Gennaio 1972

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Gennaio 1972

    13 gennaio 1972 In questo brano del suo diario inedito del 13 gennaio 1972, Chiara Lubich mette a fuoco una parola , “mortificazione”, che sembra aver perso oggi  il suo senso originario. E’ un invito a vivere la Quaresima, non nella mediocrità del “mezzo mort...
    PDF:
  • Dicembre 1971

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Dicembre 1971
    Rocca di Papa, 8 dicembre 1971 Il 20 settembre 1949 Chiara Lubich scriveva il noto testo "Ho un solo sposo sulla terra: Gesù Abbandonato...". Nel seguente discorso ce lo spiega. Chiara Lubich all'incontro dei focolarini/e italiani/e: Gesù Abbandonato (2° parte)
    PDF:
    VIDEO:
  • Dicembre 1971

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Dicembre 1971
    Rocca di Papa, 7 dicembre 1971 Chiara Lubich all'incontro dei focolarini/e italiani/e: Gesù Abbandonato (1° parte)
    PDF:
    VIDEO:
  • Febbraio 1971

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Febbraio 1971
    Rocca di Papa, 23 febbraio 1971 Con particolare ardore Chiara Lubich esorta in questa conversazione tutti i giovani del Movimento dei Focolari a mettersi alla scuola di un solo maestro: Ges...
    PDF:
    VIDEO:
  • Febbraio 1971

    |
    Febbraio 1971

    Rocca di Papa, February 23, 1971
    VIDEO:
  • Ottobre 1970

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Ottobre 1970
    19 ottobre 1970 Oggi nella società dei consumi solo una cosa si vuol risparmiare: il tempo.Se guardiamo attorno la pubblicità, se ascoltiamo la radio, se seguiamo la televisione, parole frequenti sono quelle che dicono: "pr...
    PDF:
  • Luglio 1970

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Luglio 1970

    Dal diario di Chiara Un'esperienza che faccio da qualche tempo è questa: quando, nel chiedere qualche grazia a Gesù, non trovo la fede che occorre, se vi aggiungo "per intercessione di Maria", essa mi viene. Maria, il suo solo nome è per la mia anima "so...