pubblicato di recente
Dicembre 1981
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 1981Roma, 10 dicembre 1981 Intervista fatta a Chiara Lubich da Suor Ignazia Ishino e Hiroshi Miyahjra di Radio Vaticana che risponde sul perché il Movimento abbia raggiunto in tutto il mondo persone di ogni categoria e convinzione religiosa "Il Movimento dei Foco...
Luglio 1949
Documento Scritto
Documento Scritto|Luglio 194924 Luglio 1949 A conclusione del Giubileo della Misericordia proclamato da papa Francesco, proponiamo questo brano di Chiara Lubich tratto dagli scritti noti come “Paradiso 49”. Chi è nel Padre, venuto da una l...Dicembre 1948
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 1948Roma, 18 dicembre 1948 Nei primi giorni del dicembre 1948, Chiara con tre delle sue prime compagne va ad abitare in casa dei coniugi Elena e Luigi Alvino. Da allora Chiara chiamerà la signora Alvino “Frate Jacopa” per il suo materno servizio e per la sua disponibilità verso tut...Settembre 1948
Documento Scritto
Documento Scritto|Settembre 1948Roma, ottobre 1948 Erano i tempi di guerra.Tutto crollava di fronte a noi, giovanette, attaccate ai nostri sogni per l’avvenire: case, scuole, persone care, carriere.Il Signore pronunciava coi fatti una delle sue eterne parole: «Tutto è vanità, nient’altro che vanità....Maggio 1948
Documento Scritto
Documento Scritto|Maggio 1948AVE MARIA! 11 maggio 1948 (Lettera di Chiara Lubich dell’11 maggio 1948 a padre Bonaventura da Malé, ofm cap.) Unità, parola divina. Sono lapidarie queste parole scritte dalla ventottenne Chiara lubich. C’è tutta la meraviglia, lo stupore della sco...Dicembre 1946
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 1946Da uno scritto oltrepassare sempre col pensiero e coll’affetto del cuore ogni limite posto dalla vita umana e tendere costantemente e per abito preso alla fratellanza universale in un ...Ottobre 1946
Documento Scritto
Documento Scritto|Ottobre 194614 ottobre 1946 La parola di vita del mese di novembre “Tutto posso in colui che mi dà forza” (Fil.4,13) ci invita al colloquio fiducioso con Dio. Proponiamo un brano di Chiara Lubich tratto da una lettera dei “primi...Novembre 1945
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1945Lettera del 29 novembre (probabilmente del 1945) ad Anna Melchiori Proponiamo una lettera indirizzata ad Anna Melchiori denominata “Giovanni”, dal nome del «discepolo che Gesù amava», evidenziando, tra i diversi temi toccati in poche righe, quello della miserico...Aprile 1945
Documento Scritto
Documento Scritto|Aprile 19451 Aprile 1945 La fine della Quaresima e la Pasqua 1945 segnano per Chiara e le sue compagne un’esperienza di gaudio, il passaggio a una vita “nuovissima”. Sorellina mia in S. Francesco, Ho letto or ora così:S. Matilde1 vide il Signore ...Novembre 1944
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1944A disposizione dei disegni di Dio Nell’Avvento del Regno dell’Amore! Carissima Duccia*, Ti ho lasciata prima ed appena lasciata t’ho abbandonata all’Amore, perché faccia di te la S. Caterina dei nuovi tempi.Sono andata in S. Ma...Maggio 1944
Documento Scritto
Documento Scritto|Maggio 1944Una lettera del giugno 1944 Sorellina mia nell'Immenso Amore di Dio! Ascolta, ti prego, la voce di questo piccolo cuore! Tu sei stata con me abbagliata dalla lumi...Maggio 1944
Documento Scritto
Documento Scritto|Maggio 1944Lettera del giugno 1944 alle giovani del Terz’Ordine È da poco che Chiara è sola a Trento e arde sempre più nel suo cuore una Fiamma: Dio solo, sicché chiama quel mese «di Fiamma». Qui declina una sola parola, Amore, in infiniti toni.Il tenore delle letter...Novembre 1942
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1942Trento, fine 1943 - inizio 1944 Chiara scrive come una vera animatrice e si firma col nome di terziaria: Sorella Chiara.«Dio»: così inizia la sua avventura, come lei stessa ha sempre raccontato. «La parola che Dio voleva che io dicessi era Lui stesso, era Dio», d...Documento Video
Documento VideoRocca di Papa, 7 dicembre 2013 Questo video-documentario si propone di sfogliare l’album della vita di Chiara e della sua famiglia, ripercorrendo anche le tappe più significative della storia del Movimento dei Focolari e dei suoi sviluppi a 70 anni dalla sua nascita....