pubblicato di recente
Febbraio 2004
Documento Audio
Documento Audio|Febbraio 2004Rocca di Papa, 18 febbraio 2004 Alcune risposte sul dialogo nel Movimento dei Focolari. (La registrazione audio non è di alta qualità, serviva solo di preparazione ad un'intervista.)...
Novembre 1975
Documento Video
Documento Video|Novembre 1975[fusion_builder_container hundred_percent="no" equal_height_columns="no" menu_anchor="" hide_on_mobile="small-visibility,medium-visibility,large-visibility" class="" id="" background_color="" background_image="" background_position="center center" background_repeat="no-repeat" fade="no" background_p...Novembre 1975
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1975Roma, 25 Novembre 1975 "È possibile che una persona - donandosi agli altri - possa formarsi una propria personalità? Non rinuncia, in tal modo, ad essere se stessa?" Sapessi che personalità ci si può formare donandosi agli altri! È nell’amore che si brucia ...Febbraio 1975
Documento Scritto
Documento Scritto|Febbraio 1975Pasqua 1975 Carissime Gen 3*, S’avvicina Pasqua e ci sembra che sia appena passato Natale. Ho l’impressi...Gennaio 1975
Documento Video
Gennaio 1975
Documento Video
Documento Video|Gennaio 1975Rocca di Papa, 25 gennaio 1975 L’amore reciproco che nasce dal mettere in pratica la Parola di Dio genera la presenza di Gesù nella comunità: una esperienza che, come spiega Chiara Lubich in questa risposta, illumina e fa comprendere in profondità...Gennaio 1975
|Gennaio 1975Rocca di Papa, January 25, 1975 Video available only in original language Chiara Lubich at a meeting of volunteersGennaio 1975
Dicembre 1974
Documento Video
Documento Video|Dicembre 1974Rocca di Papa, 29 dicembre 1974 Chiara ai giovani del Movimento dei FocolariLuglio 1974
Documento Video
Documento Video|Luglio 1974Rocca di Papa, 9 luglio 1974 Chiara ha davanti a sé i giovani del Movimento, i Gen1, a cui desidera trasmettere, goccia a goccia, tutto il patrimonio di luce e di sapienza donatole da Dio. Qui il suo rapporto con l’Eucaristia.Luglio 1974
Documento Video
Documento Video|Luglio 1974Rocca di Papa, 9 luglio 1974 In questa conversazione ai gen, i giovani del Movimento dei Focolari, Chiara trasmette e consegna loro la scoperta che trent’anni prima aveva rivoluzionato la sua vita e quella di chi aveva accanto: Dio-Amore. ...Dicembre 1973
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 197325 Dicembre 1973 In un articolo del 25 dicembre 1973 pubblicato su Città Nuova il giornalista Spartaco Lucarini chiede a quattordici personaggi dei più diversi ambienti: Cos'è Natale per te? Ecco la risposta di Chiara Lubich «Natale - festività della nascita di Gesù - è ...Dicembre 1973
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 1973Rocca di Papa, 25 dicembre 1973 Quest'anno mi viene particolarmente in rilievo Natale come la festa della famiglia. Ma dov'è nata la più straordinaria famiglia se non nella grotta di Betlemme? E' lì, con la nascita del Bambino, che essa ha avuto origine. E' lì che si è s...Dicembre 1973
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 1973Rocca di Papa, 6 dicembre 1973* L’estate scorsa è stata un po’ particolare per le sofferenze che Dio aveva pensato di riservare a me in modo speciale, e di conseguenza – per l’unità –, ad alcuni membri del Movimento che erano con me.Noi abbiamo sempre detto che il dolor...Novembre 1973
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1973Carissimi gen, e torna, come una dolcissima poesia, la ricorrenza di Natale. In questi giorni, come da secoli ormai, si intrecciano gli auguri, e la pace, che gli angeli hanno annunziato allora, si vede rifiorire, magari per pochi istanti, anche sul volto di uomini che non la conobbero mai. Anch...Novembre 1973
Documento Video
Documento Video|Novembre 1973Rocca di Papa, 23 novembre 1973 Chiara Lubich commenta il brano del Vangelo che ritrae Maria ai piedi della croce, quando nella più grande desolazione, con la perdita del Figlio, diviene madre di tutti gli uomini. ...Maggio 1973
Documento Scritto
Documento Scritto|Maggio 1973Giugno 1973 I giovani vogliono essere autentici, sentono il bisogno di liberarsi da tutto ciò che impedisce di essere veri. Nella Madonna c’era solo autenticità, perché in lei non esisteva « se stessa » nel senso negativo, ma solo il disegno di Dio su di lei senza incro...Febbraio 1973
Documento Scritto
Documento Scritto|Febbraio 19735 febbraio 1973 Chiara Lubich durante un periodo di malattia comunica la luce scaturita dalla sua esperienza. «Ho capito in questi giorni moltissime cose... Che anche piangere è Vangelo: “Beati quelli che piangono” (Mt 5, 4). Che la salute è un d...Dicembre 1972
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 197225 Dicembre 1972 Un Natale forte, coraggioso, non tiepido, in una “famiglia” grande come l’umanità Tutti uno! E' una meta. E' un comando: un comando di Colui al quale ogni uomo dovrebbe gioiosamente sottomettersi. Dio ci è Padre. Se si aprissero i cieli ed egli pa...Giugno 1972
Documento Scritto
Documento Scritto|Giugno 1972Roma, 22 giugno 1972 Entriamo con grande silenzio interiore nel colloquio di Chiara con il Dio Uno e Trino. La Trinità dentro di me!L’abisso dentro di me!L’immenso dentro di me!La voragine d’amore dentro d...Giugno 1972
Documento Video
Documento Video|Giugno 1972Rocca di Papa, 1 giugno 1972 Era il 24 gennaio 1944 quando Chiara Lubich scopre quello che diventerà un punto chiave della spiritualità dell’unità: Gesù che sperimenta l'abbandono del Padre sulla croce, espressione massima dell'amore. L'esperienza riportata in questo...