pubblicato di recente
  • Maggio 1981

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Maggio 1981

    Dal Diario del 30 maggio 1981 Chiara Lubich in questa preziosa pagina inedita del suo diario ci suggerisce un modo semplice di vivere il “digiuno” quaresimale: potare in noi pensieri, sentimenti, azioni che ci allontanano dal vivere bene il presente, il tempo prezioso ...
    PDF:
  • Aprile 1960

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Aprile 1960
    Roma, 30 aprile 1960 Quando il mondo con la sua superficialità ci toglie il respiro e la vita con i suoi pesi e le sue prove prende il sopravvento, ci prende la voglia di mollare. E' lì che nasce la speranza in Colui nel quale "si può sperare contro ogni spe...
    PDF:
  • Aprile 1960

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Aprile 1960

    Roma, domenica in Albis, 24 aprile 1960 Chiara ha scritto questo testo di getto, in macchina, come un ringraziamento alla Comunione che aveva appena ricevuto nella Chiesa di S.Maria degli Angeli a Roma.Lei stessa lo ha letto anni dopo, il 30/12/1976, ai focolarini riuniti in conveg...
  • Agosto 1959

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Agosto 1959
    (15-30 agosto 1959) Negli ‘anni verdi’ della rivista Città Nuova (opportunamente nata per collegare i partecipanti all’ultima Mariapoli sulle Dolomiti prima che si decentrasse) l’aria che si respira è nuova, fresca, rivoluzionaria per la mentalità dell’epoca. V...
    PDF:
  • Giugno 1959

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Giugno 1959

    Sono entrata in chiesa un giornoe con il cuore pieno di confidenza gli chiesi :« Perché volesti rimanere sulla terra,su tutti i punti della terra,nella dolcissima Eucaristia,e non hai trovato,Tu che sei Dio,una forma per p...
    PDF:
  • Marzo 1959

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Marzo 1959
    Roma, 30 marzo 1959 Certo che la nostra responsabilità è grande, perché noi cristiani dobbiamo essere dei testimoni di Cristo e, da come ci comportiamo, gli altri possono intuire quale sia il messaggio portato da Gesù in terra. Ma succede che alle volte la testimonianza di Cri...
    PDF:
  • Novembre 1958

    Documento Audio

    Documento Audio
    |
    Novembre 1958
    Fiera di Primiero, estate 1959 downloads/chi_19590000_it.mp3 Brano da una conversazione di Chiara Lubich su Maria tenuta alla Mariapoli di Fiera di Primiero nell'estate 1959. ...
  • Novembre 1958

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1958
    Fiera di Primiero (TN), 1959 Chiara Lubich scrisse questo testo per la Mariapoli di Fiera di Primiero del 1959. La Mariapoli era, a quei tempi, un periodo di vacanze trascorse insieme da quanti vivevano lo spirito dei Focolari. Tr...
    PDF:
  • Novembre 1958

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1958

    “La verità è misericordia pura”. Da uno scritto di Chiara Lubich prima del 1959.  Avevamo detto di voler vedere solo Gesù nel fratello, di trattare con Gesù nel fratello, di amare Gesù nel fratello, ma ora s’affaccia il...
    PDF:
  • Novembre 1958

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1958
    20 novembre 1958 Giovanni XXIII è  il papa che firmò l’approvazione del Movimento dei Focolari nel 1962. Così Chiara Lubich lo ricorda nelle colonne della rivista “Città Nuova” (...)In Giovanni XXIII è Gesù dal cuore in mano. Gesù che pieno di dolore ...
    PDF:
  • Giugno 1958

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Giugno 1958
    24 giugno 1958 I santi son dei grandi che, vista nel Signor la lor grandezza, giocano per Iddio, da figli suoi, ogni lor cosa. Danno senza richieder. Danno la vita, l’alma, la g...
    PDF:
  • Aprile 1958

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Aprile 1958

    Roma, 1958 In questo scritto, pubblicato nella rivista Città Nuova del maggio 1958, e poi su Meditazioni, Chiara ci dona la forte esperienza di dolore-amore che viveva in quegli anni. Quando si è conosciuto il dolore in tutte le sfumature più atroci, nelle angosce più...
    PDF:
  • Aprile 1958

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Aprile 1958
    20 aprile 1958 Sfogliando le annate di Città Nuova, il periodico fondato da Chiara Lubich nel 1956, sin dal primo numero è scrigno dei suoi scritti e pensieri spirituali. Capita di ritrovare intatta in essi l’atmosfera dell’epoca, quasi istantanee...
    PDF:
  • Marzo 1958

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Marzo 1958
    Roma, 5 marzo 19581 Questo scritto, intriso di profonda ispirazione, è stato pubblicato per la prima volta in “Città Nuova” nel 1958, con il titolo “Maria” Maria non è facilmente capita dagli uomini, anche se tanto amata. È più facile infat...
    PDF:
  • Novembre 1957

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1957

    Roma, 1958 Era il settembre 1955 quando un’occasione veramente eccezionale ci procurò la fortuna di incontrare Suor Lucia di Fatima, la bimba, ormai grande, che vide la Madonna.Partimmo in aereo sorvolando l’Italia, la Francia, la Spagna, di cui ammirammo nella notte, come un ...
    PDF:
  • Maggio 1957

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Maggio 1957

    Giugno 1957  Tra gli scritti più noti di Chiara Lubich, questa pagina può rivelarsi un coraggioso invito a mettere in pratica la Parola di vita di questo mese: “Vi darò un cuore nuovo, metterò dentro di voi uno spirito nuovo” (Ez.36,26).   Abbiamo bisogn...
    PDF:
  • Novembre 1956

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1956
    Roma, 1957 Questa visione dello sviluppo storico delle famiglie religiose lascia intravedere, come scrisse P. Fabio Ciardi, “un cuore cattolico, aperto, universale, capace di spaziare sulla Chiesa intera”.* Gesù è il Verbo di Dio incarnato. La Chiesa è il Va...
    PDF:
  • Novembre 1955

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1955
    Roma, 1956 Nel 1956 Chiara si reca per la prima volta in Terra Santa per visitare una persona che viveva un momento difficile. Del tutto inatteso, però, l’incontro con Gesù, l’uomo-Dio. La pietra forata Quando dalla costa azzurrissima del gol...
    PDF:
  • Novembre 1949

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1949

    Trento, 1950 Chiara è invitata a dare conto di ciò che, sotto la sua spinta, aveva messo a rumore – con qualche sospetto, dubbio e accusa – il pacifico capoluogo trentino e già si estendeva alla penisola. Scrive quello che fu chiamato ‘il trattatello innocuo’, da cui è tr...
    PDF:
  • Novembre 1949

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1949
    Roma, 1950 «In patientia vestra possidebitis animas vestras» (Lc 21, 19)1. Con questa parola Gesù c’insegna a vivere bene il momento presente della nostra vita: a viverlo in profondità, con perfezione, compiutamente. E questo conta nel cristianesim...
    PDF:
  • Novembre 1949

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1949

    Roma, 12 novembre 1949 Riportiamo un commento di Chiara Lubich alla Parola del Vangelo: “Lucerna del tuo corpo è l'occhio. Se il tuo occhio è puro, tutto il tuo corpo sarà illuminato” (Mt 6,22). Scritto probabilmente nell’autunno 1949, tale commento è stato pubblicato in da...
    PDF: