pubblicato di recente
  • Dicembre 1981

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Dicembre 1981
    Rocca di Papa, 1 dicembre 1981
    VIDEO:
  • Ottobre 1968

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Ottobre 1968

    Dal diario di Chiara 12/10 /1968 Alle volte passa nell'anima una certa preoccupazione. Come sono davanti a Dio? Quale e quanta polvere copre la mia anima? Se pur mi potesse s...
  • Giugno 1968

    Documento Audio

    Documento Audio
    |
    Giugno 1968

    Rocca di Papa, 25 giugno 1968 downloads/chi_19680625_it.mp3
    PDF:
  • Maggio 1968

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Maggio 1968
    Culto, Liturgia, e Comunità unita, nella ricorrenza del Concilio Vaticano II.Questo testo è tratto in parte da un diario di Chiara Lubich del 4 maggio 1968. «Se dunque presenti la tua offerta sull’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, la...
    PDF:
  • Aprile 1968

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Aprile 1968

    Dal diario di Chiara 9 / 4 /1968Alle volte ci prende una nostalgia di Paradiso. Alle volte sentiamo il peso della vita quaggiù e dell'attesa. Ma subito Qualcuno ci chi...
    PDF:
  • Marzo 1968

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Marzo 1968

    Dal diario di Chiara 16 / 3 /1968Gesù, tu, il mattino di Pasqua, appari alla Maddalena e la chiami per nome.Tu hai tutto dimenticato di lei: i suoi peccati, il suo passato.
  • Luglio 1967

    Documento Audio

    Documento Audio
    |
    Luglio 1967
    Rocca di Papa, 18 luglio 1967 downloads/chi_19670718_it.mp3
    PDF:
    AUDIO:
  • Luglio 1967

    Documento Audio

    Documento Audio
    |
    Luglio 1967
    Rocca di Papa, 11 luglio 1967 downloads/chi_19670711_it.mp3 Mariapoli Gen 1967Chiara, rispondendo a una domanda, racconta la sua vocazione
    PDF:
    AUDIO:
  • Marzo 1967

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Marzo 1967

    Dal diario di Chiara 25.3.1967 Nella settimana Santa due cose m'hanno impressionato: la paura di Gesù - "cominciò ad ave...
    PDF:
  • Marzo 1967

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Marzo 1967
    Dal diario di Chiara Lubich del 7 marzo 1967 Ho sperimentato che è vero che la Parola di Dio è una presenza di Cristo e coincide col Verbo stesso.Allora ho pensato che questa comunione con Gesù nella sua Parola la posso fare ogni attimo ed ogni attimo posso nutrirmi di ...
    PDF:
  • Marzo 1967

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Marzo 1967

    Dal diario di Chiara 3 / 3 /1967Sto scoprendo che la "speranza" è una grande virtù. Perché alle vol...
  • Novembre 1965

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1965
    Roma (Città Nuova), 10 dicembre 1965 Nel 1965, mentre si concludeva il Concilio Ecumenico Vaticano II, Chiara ci coinvolge nella speranza di un Natale che segni una rinascita. L’evento dell’incarnazione è anticipo della Pasqua. Natale: anche quest'...
    PDF:
  • Ottobre 1965

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Ottobre 1965

    5 ottobre 1965 Il 24 ottobre l’ONU celebra il suo 68° compleanno, data che ricorda la promulgazione di quella “Carta” che sta alla base dei rapporti internazionali.  Proponiamo qui un brano tratto dal diario di Chiara Lubich del 5 ottobre 1965, che riporta...
    PDF:
  • Dicembre 1962

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Dicembre 1962
    Roma. (Scritto anteriore al 1963) Vivendo “dentro” tutto, il vivere e il morire, prende senso… Coloro che sinceramente ti amano, ti sentono spesso, Signore, nel silenzio della loro stanza, nel profondo del loro cuore, e questa sensazione commuove l’anima come tocc...
    PDF:
  • Novembre 1962

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1962
    Roma, 1963 Un invito alla gioia del Vangelo. Alle volte, Signore, nelle vanità ambulanti per le vie della città, tra la frivolezza e la superficialità, la tristezza e la fretta dell’uomo, d’ogni uomo che passa, il fruscio d’un abito di suora, il...
    PDF:
  • Novembre 1961

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1961
    Un tratto di strada alla presenza del Risorto. È l’esperienza dei discepoli di Emmaus, quella stessa che Chiara Lubich rievoca in questo brano pubblicato negli anni ’60, poco dopo un suo viaggio compiuto in Terra Santa. La presenza viva e operante di Gesù in mezzo ai suoi disc...
    PDF:
  • Ottobre 1961

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Ottobre 1961
    Roma, Novembre-dicembre 1961 Gesù abbandonato Risorto, rivissuto nella nostra vita quotidiana. Si propone questo testo di Chiara Lubich all’avvicinarsi della celebrazione del mistero centrale della fede cristiana, la morte e la risurrezione di Cristo. Come tutto i...
    PDF:
  • Febbraio 1961

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Febbraio 1961

    Non debbo mai dimenticarmi che la Realtà è dentro di me e che io debbo dare ai fratelli soprattutto la linfa che sale dal fondo dell’anima, che è la voce sottile di Dio che sprona ed illumina. Occorre far tacere tutto in noi per scoprirvi la voce di...
  • Gennaio 1961

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Gennaio 1961
    Città Nuova, 25 gennaio 1961 E quando i discepoli erano riuniti con Maria, lo Spirito Santo li investì veemente ed essi parlarono parole di vita con una forza travolgente e convinsero migliaia di uomini a seguire Gesù. E battezzarono ed edificarono la Chiesa.Con Maria... era la ...
    PDF:
  • Novembre 1960

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1960
    Roma, 1961 Una riflessione sull’arte e sull’artista. La finalità dell’arte è un po’ oscura, quasi misteriosa, forse semplicemente sconosciuta, certamente non occupa il solo raziocinio. L’arte, al pari della scienza, comunque ha sempre dato le sue pi...
    PDF:
  • Novembre 1960

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1960
    Questa è l’epoca del Corpo mistico – ha detto il Papa Pio XII. Ma allora, se quest’epoca sarà vissuta, i riflessi sulla società saranno presto palesi. Ed uno di questi dovrà essere una reciproca stima fra gli Stati, fra i popoli. È cosa inusitata questa...
    PDF: