pubblicato di recente
Giugno 1981
Documento Video
Documento Video|Giugno 1981Londra, 13 giugno 1981 Che cosa dovrebbe essere Maria per noi dei focolari? Chiara Lubich risponde a questa domanda della comunità del Regno Unito: come esprimere tutto il bene che vogliamo alla Madonna? Regalandole lo sforzo della nostra santità perchè la porti a Ge...
Ottobre 1970
Documento Scritto
Documento Scritto|Ottobre 197019 ottobre 1970 Oggi nella società dei consumi solo una cosa si vuol risparmiare: il tempo.Se guardiamo attorno la pubblicità, se ascoltiamo la radio, se seguiamo la televisione, parole frequenti sono quelle che dicono: "pr...Luglio 1970
Documento Scritto
Documento Scritto|Luglio 1970Dal diario di Chiara Un'esperienza che faccio da qualche tempo è questa: quando, nel chiedere qualche grazia a Gesù, non trovo la fede che occorre, se vi aggiungo "per intercessione di Maria", essa mi viene. Maria, il suo solo nome è per la mia anima "so...Giugno 1970
Documento Scritto
Documento Scritto|Giugno 1970giugno 1970 La visita di Papa Francesco a Torino per venerare la Sindone ci riporta alla sua esposizione degli anni 70 quando Chiara scrisse un’editoriale sul giornale Gen. Rispondendo alla richiesta di sapere di più su Gesù abbandonato, Chiara indica ai gen l’U...Maggio 1970
Documento Scritto
Documento Scritto|Maggio 1970Roma, 25 maggio 1970 Oggi si parla tanto del cristianesimo come messaggio sociale. Ed è bello ed è giusto che venga in rilievo questo suo aspetto. Giacché Dio s’è fatto uomo, è chiaro che egli sia interessato a tutte le nostre faccende. La vita del Cristo, del resto, è tutto un e...Maggio 1970
Documento Scritto
Documento Scritto|Maggio 1970Lo scritto qui riportato è stato pubblicato come Editoriale nel periodico Città Nuova del 10 maggio 1970, pochi mesi dopo lo straordinario e sbalorditivo sbarco sulla luna di tre astronauti nel luglio 1969.Nella visione del mondo propria di Chiara Lubich centrata sull'unità, scienza ...Aprile 1970
1970
1970|Aprile 1970Il 16 luglio 1949, nella chiesa di Fiera di Primiero, Chiara Lubich e Igino Giordani strinsero un patto, il cosiddetto patto di unità, sigillato in Gesù Eucaristia, che aprì a Chiara un periodo di particolari illuminazioni, ricordato poi come Paradiso ’49. Nei giorni successivi il patto...Novembre 1969
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1969Roma, 1970 Quando Papa Paolo VI commentò il Credo, fece due affermazioni che ebbero un’eco particolare nel nostro cuore e fecero risuonare verità antiche in una vibrazione nuova.Parlando di Dio affermò: «Egli è Colui che è... ed egli è Amore»1 . E fra le ...Dicembre 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 1968Dal diario di Chiara 13 / 12 /1968Perduto?Quando qualche nostro amico o parente parte per l'Aldilà, noi lo diciamo "scomparso", lo pensiamo perduto. Ma non...Novembre 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1968In quest’epoca si parla tanto della funzione del laicato, e forse si staglierebbe meglio la figura del laico, che pure è «Chiesa», se si spiegassero un po’ più estesamente e meglio alcuni aspetti di Maria Santissima. È lei, ci sembra, il modello, anche se eccezionale e singolare, del lai...Novembre 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1968Roma, 1969 Chi è il cristiano? Una risposta di Chiara. La speranza è una grande virtù. Perché alle volte non siamo pienamente lieti? Perché ci offuscano dolori, lacrime, dispiaceri? Perché ci manca la speranza che, a pensarci bene...Novembre 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1968Roma, 1969 Ogni uomo, chiunque egli sia, è degno del nostro rispetto e della nostra confidenza «Se tu conoscessi il dono di Dio e chi è colui che ti dice: “Dammi da bere!”...» (Gv 4,10). Gesù alla Samaritana non si attarda a rispondere riguardo ai li...Novembre 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1968Dal diario di Chiara Lubich del 15 novembre 1968 Da quando si è approfondita la conoscenza del Cuore di Gesù che, vivo, batte in Cielo per noi, con la grazia di Dio si fanno nuove esperienze spirituali. Alla visita, in chiesa, ad esempio, davanti a Lui, quando gli si dic...Ottobre 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Ottobre 1968Dal diario di Chiara La verginità gradita a Dio non sta solo nella verginità fisica, ma in quell'atteggiamento spirituale che è "inesistenza" per sé, onde esser tutti sempre per Dio. E' la trasparenza di Maria che mai pensò a Sé ma solo a Dio, a Crist...Ottobre 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Ottobre 1968Dal diario di Chiara 12/10 /1968 Alle volte passa nell'anima una certa preoccupazione. Come sono davanti a Dio? Quale e quanta polvere copre la mia anima? Se pur mi potesse s...Giugno 1968
Documento Audio
Documento Audio|Giugno 1968Rocca di Papa, 25 giugno 1968 downloads/chi_19680625_it.mp3Maggio 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Maggio 1968Culto, Liturgia, e Comunità unita, nella ricorrenza del Concilio Vaticano II.Questo testo è tratto in parte da un diario di Chiara Lubich del 4 maggio 1968. «Se dunque presenti la tua offerta sull’altare e lì ti ricordi che tuo fratello ha qualche cosa contro di te, la...Aprile 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Aprile 1968Dal diario di Chiara 9 / 4 /1968Alle volte ci prende una nostalgia di Paradiso. Alle volte sentiamo il peso della vita quaggiù e dell'attesa. Ma subito Qualcuno ci chi...Marzo 1968
Documento Scritto
Documento Scritto|Marzo 1968Dal diario di Chiara 16 / 3 /1968Gesù, tu, il mattino di Pasqua, appari alla Maddalena e la chiami per nome.Tu hai tutto dimenticato di lei: i suoi peccati, il suo passato.Luglio 1967
Documento Audio
Documento Audio|Luglio 1967Rocca di Papa, 18 luglio 1967 downloads/chi_19670718_it.mp3Luglio 1967
Documento Audio
Documento Audio|Luglio 1967Rocca di Papa, 11 luglio 1967 downloads/chi_19670711_it.mp3 Mariapoli Gen 1967Chiara, rispondendo a una domanda, racconta la sua vocazione





