pubblicato di recente
Agosto 2002
Documento Audio
Documento Audio|Agosto 2002Era consuetudine, fin dai primi tempi del Movimento, come spiega Chiara all’inizio di questo stralcio da una conversazione tenuta nel 2002, raccogliersi e far festa l’11 agosto, in onore di Santa Chiara d’Assisi. In questa occasione Chiara Lubich condivide una riflessione su un particolare asp...
Marzo 1967
Documento Scritto
Documento Scritto|Marzo 1967Dal diario di Chiara 25.3.1967 Nella settimana Santa due cose m'hanno impressionato: la paura di Gesù - "cominciò ad ave...Marzo 1967
Documento Scritto
Documento Scritto|Marzo 1967Dal diario di Chiara Lubich del 7 marzo 1967 Ho sperimentato che è vero che la Parola di Dio è una presenza di Cristo e coincide col Verbo stesso.Allora ho pensato che questa comunione con Gesù nella sua Parola la posso fare ogni attimo ed ogni attimo posso nutrirmi di ...Marzo 1967
Documento Scritto
Documento Scritto|Marzo 1967Dal diario di Chiara 3 / 3 /1967Sto scoprendo che la "speranza" è una grande virtù. Perché alle vol...Novembre 1965
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1965Roma (Città Nuova), 10 dicembre 1965 Nel 1965, mentre si concludeva il Concilio Ecumenico Vaticano II, Chiara ci coinvolge nella speranza di un Natale che segni una rinascita. L’evento dell’incarnazione è anticipo della Pasqua. Natale: anche quest'...Ottobre 1965
Documento Scritto
Documento Scritto|Ottobre 19655 ottobre 1965 Il 24 ottobre l’ONU celebra il suo 68° compleanno, data che ricorda la promulgazione di quella “Carta” che sta alla base dei rapporti internazionali. Proponiamo qui un brano tratto dal diario di Chiara Lubich del 5 ottobre 1965, che riporta...Dicembre 1962
Documento Scritto
Documento Scritto|Dicembre 1962Roma. (Scritto anteriore al 1963) Vivendo “dentro” tutto, il vivere e il morire, prende senso… Coloro che sinceramente ti amano, ti sentono spesso, Signore, nel silenzio della loro stanza, nel profondo del loro cuore, e questa sensazione commuove l’anima come tocc...Novembre 1962
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1962Roma, 1963 Un invito alla gioia del Vangelo. Alle volte, Signore, nelle vanità ambulanti per le vie della città, tra la frivolezza e la superficialità, la tristezza e la fretta dell’uomo, d’ogni uomo che passa, il fruscio d’un abito di suora, il...Novembre 1961
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1961Un tratto di strada alla presenza del Risorto. È l’esperienza dei discepoli di Emmaus, quella stessa che Chiara Lubich rievoca in questo brano pubblicato negli anni ’60, poco dopo un suo viaggio compiuto in Terra Santa. La presenza viva e operante di Gesù in mezzo ai suoi disc...Ottobre 1961
Documento Scritto
Documento Scritto|Ottobre 1961Roma, Novembre-dicembre 1961 Gesù abbandonato Risorto, rivissuto nella nostra vita quotidiana. Si propone questo testo di Chiara Lubich all’avvicinarsi della celebrazione del mistero centrale della fede cristiana, la morte e la risurrezione di Cristo. Come tutto i...Febbraio 1961
Documento Scritto
Documento Scritto|Febbraio 1961Non debbo mai dimenticarmi che la Realtà è dentro di me e che io debbo dare ai fratelli soprattutto la linfa che sale dal fondo dell’anima, che è la voce sottile di Dio che sprona ed illumina. Occorre far tacere tutto in noi per scoprirvi la voce di...Gennaio 1961
Documento Scritto
Documento Scritto|Gennaio 1961Città Nuova, 25 gennaio 1961 E quando i discepoli erano riuniti con Maria, lo Spirito Santo li investì veemente ed essi parlarono parole di vita con una forza travolgente e convinsero migliaia di uomini a seguire Gesù. E battezzarono ed edificarono la Chiesa.Con Maria... era la ...Novembre 1960
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1960Roma, 1961 Una riflessione sull’arte e sull’artista. La finalità dell’arte è un po’ oscura, quasi misteriosa, forse semplicemente sconosciuta, certamente non occupa il solo raziocinio. L’arte, al pari della scienza, comunque ha sempre dato le sue pi...Novembre 1960
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1960Questa è l’epoca del Corpo mistico – ha detto il Papa Pio XII. Ma allora, se quest’epoca sarà vissuta, i riflessi sulla società saranno presto palesi. Ed uno di questi dovrà essere una reciproca stima fra gli Stati, fra i popoli. È cosa inusitata questa...Aprile 1960
Documento Scritto
Documento Scritto|Aprile 1960Roma, 30 aprile 1960 Quando il mondo con la sua superficialità ci toglie il respiro e la vita con i suoi pesi e le sue prove prende il sopravvento, ci prende la voglia di mollare. E' lì che nasce la speranza in Colui nel quale "si può sperare contro ogni spe...Aprile 1960
Documento Scritto
Documento Scritto|Aprile 1960Roma, domenica in Albis, 24 aprile 1960 Chiara ha scritto questo testo di getto, in macchina, come un ringraziamento alla Comunione che aveva appena ricevuto nella Chiesa di S.Maria degli Angeli a Roma.Lei stessa lo ha letto anni dopo, il 30/12/1976, ai focolarini riuniti in conveg...Marzo 1960
Documento Scritto
Documento Scritto|Marzo 1960Amare è un’arte che nasce dal modo con cui ci relazioniamo con i prossimi. Chiara Lubich, in questo scritto degli anni ’60 invita a non fare alcuna discriminazione, a “non cercare scuse all’amore. Il prossimo è chiunque ti passa...Agosto 1959
Documento Scritto
Documento Scritto|Agosto 1959(15-30 agosto 1959) Negli ‘anni verdi’ della rivista Città Nuova (opportunamente nata per collegare i partecipanti all’ultima Mariapoli sulle Dolomiti prima che si decentrasse) l’aria che si respira è nuova, fresca, rivoluzionaria per la mentalità dell’epoca. V...Giugno 1959
Documento Scritto
Documento Scritto|Giugno 1959Sono entrata in chiesa un giornoe con il cuore pieno di confidenza gli chiesi :« Perché volesti rimanere sulla terra,su tutti i punti della terra,nella dolcissima Eucaristia,e non hai trovato,Tu che sei Dio,una forma per p...Marzo 1959
Documento Scritto
Documento Scritto|Marzo 1959Roma, 30 marzo 1959 Certo che la nostra responsabilità è grande, perché noi cristiani dobbiamo essere dei testimoni di Cristo e, da come ci comportiamo, gli altri possono intuire quale sia il messaggio portato da Gesù in terra. Ma succede che alle volte la testimonianza di Cri...





