pubblicato di recente
  • Marzo 1972

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Marzo 1972
    30 marzo 1972 Era il Giovedì Santo, all’inizio del triduo Pasquale. Chiara Lubich incontra per un saluto prima della partenza dalla Cittadella, gli abitanti di Loppiano, allora chiamata “Mariapoli Aurelia”, in ricordo di Aurelio Lagorio, giovane focolarino deceduto quattro...
    PDF:
  • Settembre 1987

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Settembre 1987

    Mollens, 10 settembre 1987 Il laico,  nel pensiero  cristiano, chi è? Un quesito non secondario per la maggior parte dei cristiani, che  sono appunto laici. In questo testo  del 1987, fatto alla vigilia del Sinodo dei Vescovi per il laicato, cui  ...
    PDF:
  • Giugno 1987

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Giugno 1987

    Parola di vita di luglio 1987 Questa Parola di vita è una delle perle del Vangelo di san Matteo. Gli affaticati, a cui si rivolge Gesù, sono i piccoli, le persone senza istruzione, senza potere e senza influenza; sono i poveri, i malati, gli oppressi dall'ingiustizia umana,...
    PDF:
  • Giugno 1987

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Giugno 1987
    Rocca di Papa, 4 giugno 1987 Da un’intervista a Chiara Lubich della Radio Vaticana (programma brasiliano a cura di Tavares Manoel): vivere una spiritualità mariana, come? Giornalista: "Il Papa, nella sua enciclica Redemptoris Mater parla di autent...
    PDF:
  • Maggio 1987

    |
    Maggio 1987

    Rocca di Papa, May 26, 1987 From a telephone link-up with the regional centers of the Focolare worldwide
    VIDEO:
  • Maggio 1987

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Maggio 1987
    Loppiano, 16 maggio 1987 Il  misterioso grido di abbandono di Gesù in croce sta al cuore della spiritualità di Chiara Lubich che lei chiarisce in questo colloquio con un giovane...
    VIDEO:
  • Maggio 1987

    |
    Maggio 1987

    Loppiano, May 16, 1987 Jesus' mysterious cry of forsakenness on the cross is at the heart of Chiara Lubich's spirituality. She explains more about him in response to a question from a young person.  ...
    VIDEO:
  • Maggio 1987

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Maggio 1987
    Castel Gandolfo, 2 maggio 1987 Dall'intervento di Chiara Lubich al convegno di Famiglie Nuove intitolato "La famiglia e l'educazione"....
    VIDEO:
  • Marzo 1987

    |
    Marzo 1987

    Genfest '87 Chiara Lubich's message to the Genfest'87
    VIDEO:
  • Febbraio 1987

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Febbraio 1987

    Castel Gandolfo, 16 febbraio 1987 Chiara Lubich descrive a un gruppo di vescovi l’esperienza del Movimento dei Focolari nei confronti di Maria; come Ella stessa si sia fatta conoscere in momenti chiave della vita, in un modo così forte e nuovo che l’Opera...
    VIDEO:
  • Febbraio 1987

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Febbraio 1987

    Castel Gandolfo, 16 febbraio 1987 In questa conversazione Chiara illustra la nuova particolare comprensione della figura di Maria raggiunta in un periodo di intensa luce e di grazie straordinarie da lei vissute nel 1949. ...
    PDF:
    VIDEO:
  • Febbraio 1987

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Febbraio 1987

    Castel Gandolfo, 16 febbraio 1987* – rivista e ampliata da Chiara Lubich per la pubblicazione su 'Maria Trasparenza di Dio' – tenuta il 16 febbraio 1987 ad un gruppo di Vescovi amici del Movimento dei Focolari, riuniti presso il Centro Mariapol...
  • Gennaio 1987

    Documento Audio

    Documento Audio
    |
    Gennaio 1987
    Rocca di Papa, 22 gennaio1987 Chiara Lubich: "In un momento di riposo ho visto un documentario sulla natura..." downloads/chi_19870122_it.mp3 Da una conferenza telefonica con le principali sedi dei Focolari nel mondo. ...
  • Novembre 1986

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1986
    Rocca di Papa, 27 novembre 1986 In questa audio-conferenza, la “telefonata” che dal 1980 riunisce periodicamente la famiglia del Movimento dei Focolari nel mondo, l’invito a prepararci al Natale camminando insieme nella semplice ed evangelica via dell’amore C...
    PDF:
  • Maggio 1986

    Documento Video

    Documento Video
    |
    Maggio 1986
    Firenze, 17 maggio 1986 Da un discorso di Chiara Lubich a una Giornata del Movimento per la vita. Un importante intervento in cui Chiara non parla “in cattedra” ma a partire dalla suo aver sperimentato che il dolore accolto avvicina a Dio...
    VIDEO:
  • Aprile 1986

    |
    Aprile 1986
    Rocca di Papa, 17 aprile 1986. Nella conversazione telefonica, Chiara Lubich sottolinea l’importanza di riscoprire la radicalità della vita evangelica, ascoltando e mettendo in pratica la Parola. ...
  • Marzo 1986

    Documento Audio

    Documento Audio
    |
    Marzo 1986
    Rocca di Papa, 20 marzo 1986 L’amore è sempre nuovo, e Chiara – che ne ha fatto il suo ideale “contagiando” uomini e donne di tutti i popoli – condivide qui la sua “riscoperta”. downloads/chi_19860320_it.mp3 ...
  • Febbraio 1986

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Febbraio 1986
    Parola di Vita di febbraio 1986 Chiara Lubich sottolinea l'importanza che Gesù dà alla Parola di Dio. Essa ha un valore preminente rispetto ai beni materiali: "L'uomo è fatto per dei beni immensamente più grandi. Egli è fatto per Dio. Per cui, più diventa grande la promessa di un ben...
    PDF:
  • Novembre 1985

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Novembre 1985

    Tokio, 24 novembre 1985 Il 1° gennaio di ogni anno ricorre la giornata per la pace, pubblichiamo alcuni appunti di Chiara sull'argomento preparati in risposta a due domande di giovani del movimento buddista Rissho Kosei-kai.
    PDF:
  • Luglio 1985

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Luglio 1985
    Commento alla Parola di Vita: Procuratevi non il cibo che perisce, ma quello che dura per la vita eterna, e che il Figlio dell'uomo vi darà (Gv 6,27) Gesù, dopo aver sfamato le moltitudini con la ...
    PDF:
  • Aprile 1985

    Documento Scritto

    Documento Scritto
    |
    Aprile 1985
    Roma, 25 Aprile 1985 Commento alla Parola di vita: Noi sappiamo che siamo passati dalla morte alla vita, perché amiamo i fratelli (1 Gv 3,14). Giovanni scrive alle comunità cristiane da lui fondate in un moment...
    PDF: