pubblicato di recente
Documento Scritto
Documento Scritto“Chiunque vi darà da bere un bicchiere d’acqua nel mio nome (…), vi dico in verità che non perderà la sua ricompensa” (Mc 9,41) Chiara Lubich mette in luce nel suo commento che “non conta se possiamo dare molto o poco. L’importante è il come doniamo, quanto amore mettiamo anche in...
Ottobre 1978
Documento Video
Documento Video|Ottobre 1978Rocca di Papa, 9 Ottobre 1978 L’amore al fratello affonda le sue radici in Dio, e Dio si dispiega nella sua Parola: Chiara ci propone una lettura rigorosa del Nuovo Testamento riguardo alla presenza di Gesù, lettura che lascia trasparire tutta la ricchezza dell...Ottobre 1978
Documento Video
Documento Video|Ottobre 1978Rocca di Papa, 9 Ottobre 1978 Rifacendosi alle lettere di S.Paolo, Chiara mette in rilievo splendide affermazioni sulla presenza di Gesù nel cristiano.Ottobre 1978
Documento Video
Documento Video|Ottobre 1978Rocca di Papa, 9 Ottobre 1978 In questa conversazione viene in luce lo sguardo che dà il carisma dell’unità nel centro della rivelazione.Ottobre 1978
Documento Video
Documento Video|Ottobre 1978Rocca di Papa, 05 Ottobre 1978 Un approfondimento sulla realtà dell’uomo, inteso come fratello, alla luce dell’Antico Testamento.Aprile 1978
|Aprile 1978Rome, April 17, 1978Aprile 1978
Documento Scritto
Documento Scritto|Aprile 197817 aprile 1978 Da un’intervista di Claudio Sorge a Chiara Lubich per la rubrica “Ottavo Giorno”( Rai Uno). L’amore che il cristiano porta – e qui è l’abissale mistero e la potenza nascosta che, fatta fruttare, può operare miracoli –, è diverso ...Febbraio 1978
Documento Scritto
Documento Scritto|Febbraio 197825 febbraio 1978 Città Nuova DIALOGO APERTOdi Chiara Lubich “Viviamo anni in cui il pensiero umano è in rapida evolu...Gennaio 1978
Documento Scritto
Documento Scritto|Gennaio 1978Rocca di Papa, 24 gennaio 1978 Chiara al Congresso gen europei Come vedete, è stata questa un'improvvisata per voi, ma anche per me... ho ancora il 'fiatone', perché ho fatto una corsa qui attraverso il prato per venirvi solamente a salutare.Io sentivo dentro Qualcuno ch...Novembre 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1977Roma 1978 Oh, san Giuseppe! Ti ho pregato forse troppo poco... Te ne chiedo perdono. Ho parlato di te, ma non ho parlato con te, che pure tante cose ci hai detto con il tuo silenzio, con la tua prontezza ad eseguire i voleri di Dio, con quel tuo lavor...PDF:Novembre 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1977Roma 1978 Se ti guardi attorno, per certe città dove passi, rimani sgomento e ti pare che la realizzazione di una società cristiana sia lontana. Il mondo con le sue vanità sembra dominare… E diresti utopia il testamento di Gesù se non pensassi a Lui, che pure ha visto un mon...Novembre 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1977Roma, 1978 Ho visto un uomo in una corsia d’ospedale, ingessato. Aveva bloccato il torace e un braccio, il braccio destro. Col sinistro s’arrangiava a far tutto... come poteva. Il gesso era una tortura, ma il braccio sinistro, anche se più stanco alla sera, s'irrobustiva lavor...Novembre 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1977Di fronte alla violenza viene da scoraggiarsi. Si può sperare ancora in un mondo migliore? Noi vediamo i mali di oggi - e sono veramente tanti - e ci spaventiamo e perdiamo la speranza. Ma se pensassimo un po’ alla storia, vedremmo che le nostre terre so...Novembre 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1977Rocca di Papa, 23 novembre 1977 L’origine provvidenziale dei rapporti con il futuro Paolo VI, quando era sostituto della Segreteria di Stato, e gli ulteriori sviluppi (…) Quali sono i tuoi rapporti con Paolo VI prima di essere Papa e adesso come r...Novembre 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Novembre 1977Rocca di Papa, 23 novembre 1977 Jean-Claude: Mi piacerebbe molto tu dicessi questa storia, che tu hai raccontato tante volte, della bottiglia di latte. Com'è stata? Chiara Lubich: Una cosa semplicissima. Eravamo...Novembre 1977
Documento Video
Documento Video|Novembre 1977In occasione del Natale del 1977 Chiara Lubich pubblica una lettera rivolta ai Gen. Senza mezzi termini, invita la generazione nuova (e in quella seconda generazione tutti possiamo sentirci attualmente presenti) a vivere come Gesù, venuto nel mondo per “morire per la propria gente”. ...Ottobre 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Ottobre 197725 ottobre 1977 Città Nuova DIALOGO APERTOdi Chiara Lubich “Noi giovani sentiamo forte il bisogno di essere "protagon...Ottobre 1977
Documento Video
Documento Video|Ottobre 1977Rocca di Papa, 20 ottobre 1977 “Mi ami più di costoro?” parole estreme che interpellano profondamente un Papa come Paolo VI, sospingendolo a dilatare il suo cuore sulla misura del Cuore di Cristo che contiene in Sé l’intera umanità." ...Settembre 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Settembre 1977Intervista a Chiara Lubich Lei ha avuto occasione di essere ricevuta più volte in udienza da Paolo VI. Qual è stata l’impressione più forte che le è rimasta nel ricordo? La più forte impressione l’ho riportata certamente durante la prima udienza. Ho avuto la se...Luglio 1977
Documento Scritto
Documento Scritto|Luglio 1977Roma, 1977 Ascetica e mistica nella forma di vita nuova che è il focolare Al cuore del Movimento che lei ha fondato e che comprende varie forme di impegno c’è il “focolare”. Cos’è il focolare? Il focolare è una comunità moderna di poch...Aprile 1977
Documento Video
Documento Video|Aprile 1977Bruxelles, 1 aprile 1977 “Lascia a chi ti segue solo il Vangelo” (dicembre 1972). Questo richiamo interiore di Gesù riecheggia fortemente nell’intervista qui proposta. ...